Come preparare le Tartarughe al letargo
Come preparare le
Tartarughe al
Letargo
Le tartarughe dei climi tropicali(es. le Geochelone) non hanno bisogno di andare in letargo e
se lasciate al freddo morirebbero.
A cura della Dott.ssa Marta Avanzi
Medico Veterinario ....
continua
False leggende sulle tartarughe
False
leggende sulle tartarughe
Le
tartarughe, sia d’acqua sia di terra, sono tra i pet più amati. Ma
siamo sicuri di conoscerle bene? Ecco alcuni "miti da sfatare”
A
cura della Dott.ssa Marta Avanzi - Medico
Veterinario
....
continua
Tartarughine d'acqua un'adozione consapevole
Le tartarughine d'acqua
Un’adozione consapevole
Le piccole tartarughe d’acqua dolce sono i rettili più
facilmente reperibili nei pet shop e, apparentemente, molto facili da allevare.
A cura della Dott.ssa Marta Avanzi
....
continua
Primavera tempo risveglio per le tartarughe
Primavera,
tempo di risveglio
per le TARTARUGHE
Le tartarughe terrestri, che in autunno
si sono interrate per affrontare il letargo, con l’arrivo della
primavera si svegliano ed escono all’aperto. Il sonno invernale ha
per ....
continua
Tutto quella che c'è da sapere prima di adottare una tartaruga
Tartarughe
un mondo da scoprire
Tutto quello che c’è da sapere prima di adottare un’amica...
cura della Dott.ssa Marta Avanzi - Medico
Veterinario
Le tartarughe sono animali affascinanti
e l’idea di ospitarle nel pr ....
continua
LA CORAZZA DELLE TARTARUGHE
TARTARUGHE,
i rettili CORAZZATI
A cura della Dott.ssa MARTA AVANZI,
Medico Veterinario AAE – Associazione Animali Esotici
www.aaeonlus.org
La corazza rappresenta per le
tartarughe una formidabile difesa, tuttavia non si tratta ....
continua
Curiosità sulle tartarughe
Amiche con la corazza
A cura della Dott.ssa MARTA AVANZI -
Medico Veterinario - www.aaeweb.net
C'è una caratteristica delle
tartarughe che permette di identificare questi rettili al primo
sguardo: la corazza.
Tutte le tartar ....
continua
Le uova delle tartarughe terrestri
LE UOVA DELLE TARTARUGHE TERRESTRI
A cura della Dott.ssa MARTA AVANZI -
Medico Veterinario
Le tartarughe mediterranee (Testudo
hermanni, la più comune, T. graeca e T. marginata) si riproducono
facilmente nei nostri giardini ....
continua
Il commercio delle tartarughine acquatiche
UNA STRAGE SILENZIOSA
Il commercio delle tartarughine acquatiche
A cura del Dott. GINO CONZO
Medico Veterinario
Le ben conosciute tartarughine verdi giungono molto facilmente nelle nostre case dato che il loro costo è molto cont ....
continua
Tartarughe: quali scegliere
TARTARUGHE: quali scegliere
A cura della Dott.ssa MARTA AVANZI
Medico Veterinario
Le tartarughe sono rettili affascinanti e, tra i pet non tradizionali, sono probabilmente quelli più ricercati. Vi sono decine di specie, terrestr ....
continua
La casa delle tartarughe
La CASA delle TARTARUGHE
A cura della Dott.ssa MARTA AVANZI -
Medico Veterinario
Le tartarughe mediterranee del genere Testudo (T. hermanni, T. graeca e T. marginata) sono rettili molto attivi e con specifiche esigenze di alle ....
continua
Tartarughe d'acqua
Le piccole tartarughe che compriamo
sono neonati. Gli adulti raggiungono i 25-40 cm, secondo la
sottospecie e il sesso, e crescono in fretta!
Le piccole tartarughe d’acqua dolce sono i rettili più facilmente reperibili nei pet shop ....
continua
Tartarughe in natura
Tartarughe in natura
A cura della Dott.ssa MARTA AVANZI - Medico Veterinario
La Trachemys scripta elegans è una tartaruga d’acqua dolce che origina dal sud degli Stati Uniti (valle del Mississippi), dall’Illinois al Golfo ....
continua
Il risveglio dal letargo delle tartarughe terrestri
Marta Avanzi - Medico Veterinario
Chi possiede delle tartarughe di terra
alla fine dello scorso autunno le avrà viste interrarsi in giardino
per iniziare il letargo invernale. Le tartarughe, infatti, come tutti
i rettili dipendon ....
continua
Il letargo delle tartarughe
Il Grande sonno delle tartarughe
In primavera abbiamo parlato di come prenderci cura delle tartarughe di terra al risveglio dal letargo, ora che ci avviciniamo all’autunno vediamo quali sono le precauzioni da prendere perch&eac ....
continua
In primavera abbiamo parlato di come prenderci cura delle tartarughe di terra al risveglio dal letargo, ora che ci avviciniamo all’autunno vediamo quali sono le precauzioni da prendere perché il letargo si svolga nel migliore dei modi. Ricordiamo che le tartarughe, come tutti i rettili, dipendono dall’energia del sole, e non da quella prodotta dal metabolismo, per svolgere tutte le attività metaboliche. Pertanto, durante il freddo inverno le tartarughe dei climi temperati non potrebbero sopravvivere.
Un momento delicato
La preparazione al letargo inizia molti mesi prima, quando la tartaruga si alimenta per accumulare riserve sufficienti ad affrontare il sonno invernale. Se la tartaruga non ha mangiato a sufficienza (ad esempio perché era ammalata), non sarà in grado di affrontare il letargo. Una volta esaurite le scarse riserve, infatti, il suo organismo sarebbe costretto a sfruttare i muscoli e gli organi, consumandoli. Al termine del letargo il rettile potrebbe essere tanto debilitato da non riuscire a riprendersi, oppure morire durante il sonno invernale.
Controllo generale
Prima che la tartaruga si interri è importante eseguire un check up per verificare che sia in condizioni ottimali e non presenti alcuna anomalia. Meglio ancora sarebbe far eseguire da un veterinario esperto in rettili un accurato controllo sullo stato generale di salute. Se la tartaruga non è in condizioni di affrontare il letargo va ospitata in un terrario riscaldato dove può essere alimentata e curata fino alla primavera successiva.
Il letargo è indispensabile?
Il letargo non è indispensabile alla vita del rettile, almeno a breve. Tuttavia l’ibernazione serve a sincronizzare i cicli riproduttivi dei rettili: al suo termine, infatti, iniziano gli accoppiamenti. Anche se mancano studi approfonditi che ne spieghino i motivi, il letargo è indispensabile nel lungo termine alla salute del rettile. Si ritiene, infatti, che influenzi profondamente il sistema endocrino (ad esempio la tiroide) e il sistema immunitario, che verrebbero danneggiati senza l’intervallo del riposo invernale. Le tartarughe che vanno regolarmente in letargo hanno inoltre un accrescimento più regolare e armonico.
Acqua e digiuno
I segnali che inducono le tartarughe a "prepararsi” al letargo sono la riduzione progressiva delle ore di luce e dell’intensità luminosa e la diminuzione della temperatura ambientale. In risposta a questi stimoli le tartarughe diminuiscono progressivamente l’assunzione di cibo, fino a smettere del tutto 3-5 settimane prima di interrarsi (maggiore è la taglia, maggiore è il periodo di digiuno necessario).
Questo permette al rettile di svuotare completamente l’intestino; in caso contrario durante l’ibernazione il cibo rimasto nel tratto digerente andrebbe incontro a putrefazione, con conseguenze molto gravi per la salute. L’acqua al contrario deve essere sempre a disposizione, per consentire un’adeguata idratazione.
La temperatura giusta
Quando la tartaruga "sente” che è arrivato il momento, si interra in un angolo del giardino. Già a pochi centimetri di profondità la terra dovrebbe garantirle una sufficiente protezione dal gelo invernale. È importante ricordare che la temperatura ideale per il letargo è di 4-5°C; il range di sicurezza è di 3-7°C. Se la temperatura raggiunge o supera i 10°C il metabolismo non è abbastanza rallentato e la tartaruga consuma le riserve corporee troppo in fretta. A temperature vicine o sotto 0°C il gelo danneggia i tessuti, con possibili lesioni o la morte.
Le specie che possono ibernare
Non tutte le tartarughe di terra in natura affrontano il letargo, ma solo quelle che provengono da climi temperati: Testudo hermanni, T. marginata, T. graeca (ma non quelle di provenienza africana!). Testudo horsfieldii, la tartaruga russa, va in letargo, ma proviene da climi molto diversi dai nostri e potrebbe non sopravvivere al clima umido invernale dell’Italia del nord.
Testudo kleinmanni, la tartaruga egiziana (peraltro piuttosto rara in cattività), le T. graeca e tutte le tartarughe dei climi tropicali (come Geochelone carbonaria) o deserticoli (come Geochelone sulcata o G. pardalis) in inverno vanno tenute al caldo in un ampio terrario.
In sicurezza
Il letargo svolto in condizioni naturali comporta molti rischi legati alle condizioni meteorologiche. Nelle zone più a nord dell’Italia, in particolare, il rischio di congelamento è molto elevato. Un pericolo insidioso è rappresentato da topi e ratti, che possono letteralmente divorare il rettile addormentato.
Per questi motivi può essere più prudente far fare alla tartaruga un letargo in condizioni controllate. Nel prossimo numero vedremo come fare per permettere alla tartaruga di andare il letargo in tutta sicurezza.
Le tartarughe che presentano lesioni o ferite non ancora guarite non devono affrontare il letargo, perché l’estremo rallentamento del metabolismo impedirebbe lo svolgimento corretto dei processi di cicatrizzazione.