Condividi con: Facebook Twitter Google+ Email

Invertebrati in Acquario
Invertebrati in Acquario
Ormai da tempo, i pesci non sono piĂš gli unici ospiti
dellâacquario dâacqua dolce.
A cura della Dott.ssa Federica Micanti - Medico Veterinario
Sempre piĂš diffusi sono infatti gli invertebrati quali
moll ....
continua

Trichogaster lalius
Trichogaster lalius
Un amico che viene dallâIndia
Il Trichogaster lalius è tra i pesci
dâacquario piĂš apprezzati dagli appassionati. Conosciuto anche
come Colisa lalia o "Gurami nanoâ, questo pesce proviene dalla
penisola i ....
continua

I Caracidi la vasca dei piranha
I Caracidi
La vasca di Piranha
Per i Caracidi dalle esigenze
particolari e per quelli che crescono molto, è consigliabile un
acquario specifico.
A cura di TOMMASO ARICĂ
Lo stesso vale, per esempio per il
mantenimento dei pi ....
continua

Il pesce Pagliaccio
Il pesce Pagliacio
Tra i pesci tropicali dâacqua marina,
il "pesce pagliaccioâ
è forse quello piÚ conosciuto e apprezzato
A cura della Dott.ssa Federica Micanti
Medico VeterinarioParte della sua celebrità è legata al
f ....
continua

Il mediterraneo un mare da scoprire
Il Mediterraneo
Un mare da scoprire
Negli ultimi decenni le discipline che
studiano il mare hanno suscitato un interesse sempre maggiore. Sono
nate anche molte associazioni naturalistiche il cui fine è quello di
proteggere e salvagu ....
continua

Il Pesce Combattente
Il pesce combattente Betta Splendens
Un guerriero in acquario
Pesce particolare e interessante, il Betta splendens è diffuso in Indocina e Arcipelago indonesiano, dove vive in piccoli corsi dâacqua e acque stagnanti come a ....
continua

L'aquario per Ciclidi Nani
I Ciclidi nani
Apistogramma e Nanochromis
I Ciclidi nani sono un folto gruppo di
pesci molto apprezzati dagli acquariofili per le loro caratteristiche
e il loro fascino. Tra i piĂš famosi si ricordano gli
Apistogramma e i Nanochromi ....
continua

Il pesce balestra
I Pesci Balestra
La grande famiglia dei Pesci Balestra
(Balistidae) raggruppa quarantadue specie, alcune delle quali famose
e diffuse tra gli acquariofili. Sono conosciuti con dei nomi comuni abbastanza curiosi, come Pesce Balestra Pi ....
continua

pesce freccia di fuoco Nemateleotris magnifica
Pesce
FRECCIA di FUOCO
Nemateleotris magnifica
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
Nemateleotris
magnifica è un pesce dâacqua salata originario dellâIndo-Pacifico,
il cui habitat va fino alle isole Ryu- ....
continua

Un acquario perfetto in 8 mosse
Un acquario perfetto
in 8 mosse!!
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI Medico Veterinario
Lâacquario dâacqua
dolce è un meraviglioso ecosistema in miniatura, che contiene sia
piante che animali. Per mantenerlo in ottima s ....
continua

I Tetra Fantasma
I Tetra Fantasma
Originari dellâAmerica del Sud, i Tetra fantasma sono il
Tetra nero, il Tetra rosso e il Tetra giallo. Cerchiamo di conoscerli meglio.
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Adatti alla vita in ....
continua

I PAGURI DI TERRA
Amici⌠tropicali
I paguri di terra
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Il calcio é fondamentale per la muta
dei paguri,che ha una frequenza variabile in base alla grandezza e
allâetĂĄ dellâin ....
continua

I Cicli Biologici dell'acquario
I Cicli Biologici
dellâacquario
A cura di TOMMASO ARICĂ
Lâacquario è un piccolo ecosistema,
un ambiente artificiale nel quale trovano posto unâinfinitĂ di
organismi animali e vegetali, visibili e invisibili.
Forse il ....
continua

Molly e Platy una gioia per gli occhi
Molly e Platy,
una gioia per gli occhi
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
Originaria delle regioni tropicali e
subtropicali americane, la famiglia dei Pelicidi comprende specie di
forma ed aspetto varia ....
continua

ALLESTIAMO ACQUARIO MARINO
Allestire l'acquario marino
"il mare in una vasca"
L'allestimento dell'acquario marino di comunitĂ
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
Lâallestimento di
un acquario marino richiede piĂš d ....
continua

L'Axolotl il Peter Pan degli anfibi
Axolotl il Peter Pan degli anfibi
A cura del Dott. GINO CONZO Medico Veterinario
lâAxolotl predilige acque semidure e quindi si adatta bene allâacqua di rubinetto nostrana. Eventualmente può essere utile lasciare decantare in un ca ....
continua

Le malattie dei pesci d'acquario dovute a stress
Le malattie dei pesci dâacquario dovute a stress
Gli acquari sono ecosistemi formati da una vasca con acqua, allâinterno della quale possono essere allevate diverse specie di pesci, piante e invertebrati.Essendo ambienti abbastanza " ....
continua

Le Ninfee Piante da sogno
LE NINFEE
Piante da sogno⌠anzi, dâacquario!
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
Del genere Nymphacea sono note agli
acquariofili soprattutto le bellissime varietĂ di colore di
Nymphacea lotus, che, in condizio ....
continua

I pesci Nanochromis
Nanochromis
variopinti pesci africani
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinari
I ciclidi dellâAfrica occidentale sono molto diffusi tra gli
acquariofili poiché molto apprezzati sia per i loro colo ....
continua

Il Polpo in acquario
Il POLPO in acquario
A cura di Tommaso Aricò â www.acquariofiliaitalia.it
Il polpo in acquario è un desiderio di tanti appassionati,
ma purtroppo la sua capacitĂ di fuggire ne ha sempre sconsigliato
lâallevamento. Negli ultimi a ....
continua

Acquario di barriera: allevamento del corallo
Rosso... corallo
L'allevamento nell'acquario di barriere
Dott. alessio Arbuatti - Medico Veterinario
I coralli sono tra gli animali piÚ inusuali che si possano ospitare in un acquario: la loro biologia è unica e affascinan ....
continua

Anemoni in acquario
Anemoni in acquario
Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico
Veterinario
Gli anemoni sono creature particolari e
intriganti, che popolano gli acquari marini di numerosi appassionati
in ogni parte del mondo.
Oltre a essere este ....
continua

I CICLIDI, amici speciali
I CICLIDI, amici speciali
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
In natura questi splendidi pesci vivono
in America centrale e del Sud nei corsi dâacqua, principalmente nel
Bacino amazzonico ed in Africa, si ....
continua

Come nutrire i pesci e le piante dâacquario
Pappa sottâacqua
A cura di AIPA
La somministrazione del mangime ai
pesci è uno dei momenti piĂš appassionanti per lâacquariofilo.
Dopo pochi giorni,infatti, i pesci sembrano riconoscere la persona
che li nutre e accorrono pe ....
continua

TAKASHI AMANO
TAKASHI AMANO
A cura di Tommaso Arrigò
Acquariofilia
Con questo articolo vogliamo rendere omaggio a un uomo che ha dato molto della sua vita allâacquariofilia: Takashi Amano.
Takashi Amano è nato a Niigata il 18 lugl ....
continua

HEMIGRAMMUS
HEMIGRAMMUS
A cura della Dott.ssa
FEDERICA MICANTI
LâHemigrammus appartiene alla famiglia dei Caracidi. Ă diffuso in gran pare dellâAmerica meridionale, principalmente nel Bacino Amazzonico, dove è concentrato il maggior n ....
continua

Come prevenire le malattie in acquario
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
Medico Veterinario
Gli acquari sono dei veri e propri "ecosistemi in miniaturaâ allâinterno dei quali possono coesistere diverse specie di pesci, piante e invertebrati. Essendo ambienti abbastan ....
continua

Rane in acquario
Rane in acquario
Sbirciando nelle vasche dei negozi di animali ci sâimbatte oltre che in un vasto assortimento di pesci tropicali dai colori sgargianti anche nelle simpaticissime ranocchie acquatiche e la tentazione di inserir ....
continua

Le piante nellâacquario dâacqua dolce
Un giardino "SOTTO VETRO"
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
Medico Veterinario
Le piante sono una componente fondamentale
dellâacquario. Tuttavia spesso non sono pienamente riconosciute le
loro preziosissime funzioni nellâe ....
continua

Gli ambienti naturali dei pesci d'acqua salata
Da dove PROVENGANO i pesci
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
Medico Veterinario
Gli allevamenti e gli ambienti naturali dei pesci dâacqua salata
Contrariamente a quello che succede per i pesci dâacqua dolce, ormai allevat ....
continua

10 consigli per mantenere in salute l'acquario
10 CONSIGLI
per mantenere in salute il nostro acquario
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
Medico Veterinario
Lâacquario dâacqua dolce, come tutti sanno, è un meraviglioso ecosistema in miniatura che contiene sia piante che ....
continua

Il pesce rosso giapponese
Il PESCE ROSSO giapponese
Tamasaba Japanese Goldfish
ACQUAROFILIA
Antichissimo e conosciuto in tutto il mondo, il pesce rosso (Carassius auratus) appartiene alla famiglia delle carpe (ciprinidi) ed è originario dellâAsia. Molto ....
continua

AEQUIDENS
I tropici in una vasca
Ti presento gli Aequidens
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Gli Aequidens appartengono alla famiglia dei Ciclidi. Sono diffusi nel Sud America, da Trinidad al Paraguay. La maggior parte ....
continua

La Cina e i pesci ornamentali
La Cina e i pesci ornamentali
Reportage a cura di GUNTHER SCHMIDA
In Cina, il Paese che con il suo miliardo e trecento milioni di abitanti risulta essere il piĂš popoloso al mondo, lâallevamento di pesci ornamentali risale a moltiss ....
continua

Come curare i pesci d'acquario
Come curare i pesci d'acquario
A cura di CARLO SPERANZA associato AIPA
Poter disporre di prodotti medicinali per la cura delle principali patologie dei pesci dâacquario è garanzia del benessere animale e tutela lo stato di sal ....
continua

Gamberetti d'acqua dolce
GAMBERETTI d´acqua dolce
istruzioni per l´uso
A cura di DANIELE GIAMBARTOLOMEI
Responsabile di MondoCaridine.com
Animali affascinanti e capaci di dare grandi soddisfazioni, i gamberetti d' acqua dolce sono ospiti perfetti per ....
continua

Guida ai mangimi per i nostri pesci
L'IMBARAZZO
DELLA SCELTA
Piccola guida ai mangimi per i nostri pesci
Acquariofilia ITALIA - Alessandro Mancini
Per i primi acquariofili nutrire i propri pesci era un problema perché lâunica alternativa ai cibi fresc ....
continua

Hypancistrus
AMICI D' OLTREOCEANO
Uno sguardo a due interessanti esponenti della famiglia dei Locaridi:
Hypancistrus zebra e Ancystrus
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Hypancistrus zebra è un pesce ....
continua

Acquario: il FILTRO
Il FILTRO
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
La funzione del filtro è quella di
pulire lâacqua dai residui di cibo, dagli escrementi e dagli altri
prodotti nocivi che vi si accumulano. Infatti i pesci ....
continua

Mangimi per pesci - prima parte
Lâimbarazzo
della scelta:
piccola guida ai mangimi per i nostri pesci
A cura di ALESSANDRO MANCINI
Per i primi acquariofili nutrire i
propri pesci costituiva un problema. Frigoriferi e congelatori
domestici comi ....
continua

I Pesci pietra - Inimicus Filamentosus
SORVEGLIATI
SPECIALI
I Pesci pietra
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico
Veterinario
Sotto il nome di "Pesci pietraâ
rientra un folto gruppo di esemplari noti e temuti in tutto il mondo
in quanto annoverati tra ....
continua

La respirazione dei pesci
Una boccata... DËACQUA
La respirazione dei pesci
A cura di T.A.F.
TRANS AQUARIUM FISH sas - www.tafsrl.to
I pesci respirano come gli animali
terrestri ma devono utilizzare lËossigeno disciolto nel mezzo in cui
vivono, lËacqua. La ....
continua

La storia dell'acquario
Un mondo in cinque vetri
CARLO SPERANZA - associato AIPA
Lâallevamento dei pesci a scopo
ornamentale si perde nei secoli anche se per arrivare a quello che
oggi si intende per acquario, quindi una vasca in vetro dotata di
filtra ....
continua

Pesci angelo nani
Piccole meraviglie
in acquario
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico
Veterinario
Con il nome comune di "Pesce angelo
nanoâ vengono identificate diverse specie, alcune molto rare ma
tutte quante dotate di unâi ....
continua

Le notizie (false) che si raccontano sugli acquari - seconda parte
Le cose che ogni aspirante acquariofilo
dovrebbe sapere
In collaborazione con
AcquariofiliaItalia
Quante volte è capitato di sentire
persone che rifiutano anche solo lâidea di avere un acquario perché
un "amico dellâamic ....
continua

Il lago Tanganica
Alessio Arbuatti
FacoltĂ di Medicina Veterinaria,
UniversitĂ degli Studi di Teramo,
Laboratorio di Psicobiologia,
Cognizione e Benessere animale
Il paradiso dei pesci nel cuore dellâAfrica
Il lago Tanganica, secondo lago ....
continua

Riproduzione in acquario
Ă nato un pesciolino!
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Che si tratti di acquariofili esperti
oppure di neofiti non fa differenza: la soddisfazione che si prova
nel vedere il nostro acquario, bellissimo, ....
continua

ACQUARIO: Il primo soccorso in caso dâinfortuni causati da specie velenose
Pericoli in acquario
Dott. ALESSIO ARBUATTI - Medico
Veterinario
La legge italiana sulla detenzione di
animali pericolosi parla chiaro: alcune specie non possono essere
ospitate nelle case dei comuni cittadini.
Questo per preserv ....
continua

Acquario biotopo della Nuova Guinea
Acquario biotopo della Nuova Guinea
A cura del Dott. ALESSIO ARBUATTI â
Medico Veterinario
I pesci piĂš conosciti di questa
regione sono I Rainbowfish, ossia "Pesci arcobalenoâ, un gruppo
abbastanza eterogeneo che ha un areale d ....
continua

Anche i pesci soffrono di stress
Anche i pesci soffrono di stress
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Quante volte noi
uomini ci lamentiamo della frenesia della vita moderna, del traffico,
del lavoro, dei pressanti impegni familiari, del n ....
continua

Il granuloma dell'acquario
Il granuloma dellâacquario
A cura del Dott. Alessio Arbuatti â
Medico Veterinario
Il miglior modo di praticare un hobby è
quello di avere una conoscenza riguardante tutti gli aspetti del
campo in questione. Infatti anche in ....
continua

ACQUARIO: l'illuminazione
Lâilluminazione
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico - Veterinario
Sia per lâaspetto estetico che per la sopravvivenza degli animali e delle piante, lâilluminazione rappresenta una componente fondamentale che non deve ess ....
continua

Squali nell'acquario
Squali in salottoâŚ
I segreti dellâAcquariofilia estrema
Dott. Alessio Arbuatti - Medico Veterinario
Oggi possiamo trovare acquari incredibili, dedicati esclusivamente a piante, coralli o invertebrati. Ma esistono anche scelte piĂš ....
continua

Le piante nellâacquario dâacqua dolce tropicale
Piante⌠in vasca
Dott. ALESSIO ARBUATTI - Medico Veterinario
La vegetazione in acquario da molti è
considerata un semplice abbellimento. Spesso si sentono giovani
hobbisti che hanno rinunciato a coltivare piante in acqu ....
continua

Acquario: errori da evitare
S.O.S Acquario
A cura di CARLO SPERANZA - associato AIPA
Quando si parla di acquariologia sono molti gli errori che si possono fare e che rischiano di avere conseguenze pericolose sulla vita dellâacquario stesso...
Il sogno di ....
continua

Il metodo Berlinese nell'acquario marino
Lâacquario marino
Metodo Berlinese
I colori della natura e le forme sinuose della vita marina
attraverso un cristallo.
Articolo e foto a cura di Daniele Esposto collaboratore di Acquariofilia Italia
Nellâacquario mari ....
continua

Acquario di bariera (reef)
Dott. ALESSIO ARBUATTI - Medico Veterinario
Per garantire il benessere degli
organismi che vengono ospitati in acquario vanno prese in
considerazione le diversi componenti necessarie per allestire una
vasca di barriera (reef), cioè un ....
continua

Ancistrus
I "Mangia-algheâ
Hanno il corpo appiattito, una bocca a ventosa e vivono bene con tutti: stiamo parlando degli Ancistrus.
Gli Ancistrus sono pesci diffusi in tutto il bacino amazzonico, soprattutto nei torrenti e in tratti di fiumi co ....
continua

Le caratteristiche dellâacqua nellâacquario dolce
Acqua... dolce acqua
Lâacquario è un ecosistema complesso
il cui equilibrio consente la sopravvivenza di tutti i suoi abitanti.
Se le condizioni di allevamento sono errate, si può arrivare a una
situazione di stress piĂš o men ....
continua

Gli avvelenamenti nei pesci dâacquario
Acque pericolose
A cura del Dott.re ALESSIO ARBUATTI - Medico Veterinario
Le malattie piĂš caratteristiche in
acquariologia non sono quelle dovute a batteri, parassiti e virus, ma
le patologie causate dalle condizioni ambientali de ....
continua